Adempimento Menu è temporaneamente non disponibile.

ANAGRAFE DELLE PRESTAZIONI


L'adempimento | Guida rapida alla comunicazione  |  Avvisi

 

Avvisi

18/10/2013 | AVVISO

 

A seguito delle modifiche apportate  dalla Legge 190/2012 all’art. 53 del D.lgs. 165/2001 il sistema PerlaPA, per l’adempimento Anagrafe delle Prestazioni, è stato modificato in modo che la comunicazione da parte delle PP.AA. sia semplificata coerentemente con le suddette modifiche normative. In particolare, è stato eliminato l’obbligo di inviare la relazione di accompagnamento in occasione dell’invio della dichiarazione di chiusura dell’adempimento, sia per i dati relativi ai dipendenti che per i dati relativi ai consulenti. Occorre invece effettuare l’inserimento della relazione a corredo di ogni comunicazione relativa agli incarichi per i dipendenti, da inviare obbligatoriamente entro 15 giorni dal conferimento, così come previsto dalle nuove disposizioni della Legge 190/2012.

 

23/04/2013 | AVVISO: Risolto il problema tecnico sulla funzionalità di cancellazione incarichi

 

Il problema tecnico relativo alla funzionalità di cancellazione incarichi di Anagrafe delle Prestazioni (Dipendenti), segnalato in data 18/04/2013, è stato risolto.

 

18/04/2013 | AVVISO: problema tecnico sulla funzionalità di cancellazione incarichi (Dipendenti)

 

Sono stati riscontrati problemi tecnici nella funzionalità di cancellazione incarichi di Anagrafe delle Prestazioni (Dipendenti) per alcune amministrazioni. Si invita pertanto, nell'attesa di ricevere ulteriori comunicazioni da questo ufficio, di non procedere alla cancellazione di incarichi, se non indicando direttamente l'ID dell'incarico da cancellare. Si invita comunque a verificare il corretto esito della cancellazione e a contattare l'help desk tecnico in caso di anomalia.

 

23/01/2013 | CHIARIMENTI: legge n. 190/2012 per la prevenzione e la repressione della corruzione nella pubblica amministrazione, in vigore dal 28 novembre 2012

 

In merito a quanto disposto al punto i) dell'art.1, comma 42, della Legge 6.11.2012, n. 190, che ha modificato il comma 14 dell'art.53 del Dlgs. 165/2001, si rammenta che le tabelle riassuntive devono essere realizzate utilizzando il formato di tipo CSV, formato utilizzato per l'importazione ed esportazione di una tabella di dati (da fogli elettronici o database). In questo formato, ogni riga della tabella è rappresentata da una linea di testo, divisa in campi (le singole colonne) separati da un apposito carattere separatore. Tale pubblicazione sui siti delle amministrazioni è comunque aggiuntiva rispetto alla comunicazione che deve essere effettuata all'interno di www.perlapa.gov.it.

Per quanto riguarda la scadenza, la legge individua l'obbligo a partire già dal 2012.

03/12/2012 | Avviso per le amministrazioni che utilizzano il file XML

 

A seguito di tali interventi normativi, anche la modalità di inoltro delle comunicazioni degli incarichi a dipendenti mediante il file XML subirà delle modifiche.

La variazione ricalcherà la funzionalità online, cioè l’obbligatorietà di un campo da compilare, di tipo testo, nominato "Relazione di accompagnamento" (cfr. regole di compilazione della relazione), che consentirà di accompagnare ciascun incarico con i dati richiesti dalla norma. 

In attesa della variazione del software e del tracciato relativo all’XML, si può ugualmente inserire l'informazione utilizzando allo scopo il campo testuale "note".

30/11/2012 | Anagrafe delle Prestazioni: importante modifica normativa

La legge n. 190/2012 per la prevenzione e la repressione della corruzione nella pubblica amministrazione, in vigore dal 28 novembre 2012, ha modificato l'art. 53 del d.lgs. 165/2001 in materia di incompatibilità e di incarichi ai dipendenti pubblici.

La nuova norma impone che le amministrazioni pubbliche che conferiscono o autorizzano incarichi, anche a titolo gratuito, ai propri dipendenti debbano comunicare in via telematica al Dipartimento della funzione pubblica, entro quindici giorni dalla data di conferimento dell'incarico, gli incarichi conferiti o autorizzati ai dipendenti stessi.

A seguito di tali interventi normativi in PERLA PA è stata modificata la funzionalità relativa all'inserimento degli incarichi a dipendenti, aggiungendo un ulteriore campo obbligatorio da compilare, di tipo testo, nominato "Relazione di accompagnamento" (cfr. regole di compilazione della relazione), che consente di accompagnare ciascun incarico con i  dati richiesti dalla norma e, in particolare, relativi:
  1. alle norme in applicazione delle quali gli incarichi sono stati conferiti o autorizzati,
  2. alle ragioni del conferimento o dell’autorizzazione,
  3. ai  criteri di scelta dei dipendenti cui gli incarichi sono stati conferiti o autorizzati,
  4. alla rispondenza dei medesimi ai principi di buon andamento dell’amministrazione,
  5. alle misure che si intendono adottare per il contenimento della spesa.
Resta invariato l'inoltro della "Relazione di accompagnamento" riepilogativa da inoltrare al termine di tutti gli inserimenti in fase di invio della "Dichiarazione annuale".

La norma conferma, altresì, la scadenza del 30 giugno di ciascun anno per l'invio della dichiarazione negativa, che obbliga le amministrazioni a comunicare, anche nel caso in cui non siano stati conferiti o autorizzati incarichi ai propri dipendenti, anche se comandati o fuori ruolo.

Si richiamano infine le sanzioni per il mancato rispetto degli obblighi di comunicazione:

 

 

    1) Comma n.9 dell’art 53 del d.lgs. 165/2001:

 

 
"Gli enti pubblici economici e i soggetti privati non possono conferire incarichi retribuiti a dipendenti pubblici senza la previa autorizzazione dell'amministrazione di appartenenza dei dipendenti stessi. Ai fini dell'autorizzazione, l'amministrazione verifica l'insussistenza di situazioni, anche potenziali, di conflitto di interessi. In caso di inosservanza si applica la disposizione dell'articolo 6, comma 1, del decreto legge 28 marzo 1997, n. 79, convertito, con modificazioni, dalla legge 28 maggio 1997, n. 140, e successive modificazioni ed integrazioni. All'accertamento delle violazioni e all'irrogazione delle sanzioni provvede il Ministero delle finanze, avvalendosi della Guardia di finanza, secondo le disposizioni della legge 24 novembre 1981, n. 689 e successive modificazioni ed integrazioni. Le somme riscosse sono acquisite alle entrate del Ministero delle finanze."

 

    2) Comma n.15 dell'art.53 del d.lgs. 165/2001:

 

 
"Le amministrazioni che omettono gli adempimenti di cui ai commi dall'11 al 14, non possono conferire nuovi incarichi fino a quando non adempiono. I soggetti di cui al comma 9 che omettono le comunicazioni di cui al comma 11 incorrono nella sanzione di cui allo stesso comma 9."